Dotazioni di bordo, cosa cambia dal 21 ottobre 2025
Vogliamo darvi informazioni brevi e concrete sulle dotazioni di bordo 2025.
Le nuove dotazioni sono: luce ad attivazione automatica per i giubbotti di salvataggio, scandaglio, tabella dei segnali visivi diurni e notturni e, per le unità a vela, imbragatura di sicurezza da coperta.
Luce ad attivazione automatica – La luce ad attivazione automatica va montata sui giubbotti di salvataggio e serve a individuare meglio l’eventuale naufrago al buio. È prevista come dotazione di sicurezza per le unità che navigano oltre le 6 miglia dalla costa e deve essere di tipo certificato Solas Med (che ha per simbolo il “timoncino”).
Scandaglio – Anche lo strumento che misura la profondità del fondale entra ufficialmente tra le dotazioni di bordo. Può essere di tipo elettronico o manuale, purché raggiunga una profondità minima di 20 metri. È obbligatorio per le navigazioni oltre le 12 miglia dalla costa.
Tabella dei segnali visivi diurni e notturni – New entry tra le dotazioni anche per l’utile tabella che ricorda a chi naviga i segnali visivi regolamentari che le unità devono mostrare di giorno o di notte previsti dal Regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare (Colreg). È obbligatoria per le navigazioni oltre le 6 miglia dalla costa.
Imbragatura di sicurezza (Life Line) – L’obbligo della cintura di sicurezza, con relativo cordone ombelicale, da usare per assicurarsi in coperta, è previsto solo per le unità a vela che navigano oltre le 6 miglia dalla costa (due oltre le 12 miglia). Deve avere la marcatura CE in conformità alle norme internazionali Iso (il riferimento dovrebbe essere la Iso12401, ma la norma non lo specifica). L’imbragatura di sicurezza può essere integrata anche con il giubbotto di salvataggio o con un altro dispositivo di protezione individuale certificato.
“Raccomandazioni del fabbricante”
Allo scadere della stessa data entra infatti in vigore anche l’obbligo di rispettare le “raccomandazioni del fabbricante”:
– per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza realizzati dopo il 17 gennaio 2025 (data di pubblicazione della circolare) il fabbricante ha l’obbligo di fornire la documentazione contenente le raccomandazioni o di stampigliarle sul prodotto stesso;
– per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza più vecchie (la cui produzione è iniziata o terminata prima del 17 gennaio 2025), il fabbricante ha l’obbligo di pubblicare le raccomandazioni online o fornirle in cartaceo.
Commenti
Posta un commento