Post

Dati del VHF su licenze di navigazione nuove

E' necessario che le licenze di navigazione nuove (per intenderci quelle ad una pagina, celesti con l'ancora) riportino anche i dati del vhf. L'armatore quindi dovrà verificare la licenza di navigazione (controllare vicino alla lettera N). Se non fosse riportato il vhf bisognerà fare una pratica Sted con relativo rilascio del tagliando adesivo da apporre sulla licenza di navigazione

Aggiornamento regolamento di attuazione per le dotazioni obbligatorie di bordo

 Il Ministero dei Trasporti ha riposto, tramite la pubblicazione di una circolare, ai quesiti postigli da Confindustria Nautica e volti a chiarire la riforma del Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il 21 settembre 2024 riguardanti le dotazioni di sicurezza e il loro utilizzo. Nella circolare che ci ha trasmesso Confindustria Nautica, si chiarisce che il fabbricante delle dotazioni di sicurezza individuali a partire dal 18 ...

Regolamento di attuazione per le dotazioni obbligatorie di bordo

 Il 21 ottobre 2024 è entrato in vigore il nuovo Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto (decreto 17 settembre 2024, n. 133, Regolamento di modifica al decreto 29 luglio 2008, ...

25 ANNIVERSARY

Immagine
  Il 2025 ci porta ad un importante traguardo! 25 anni di pratiche nautiche. Ringraziamo tutti i nostri cari clienti che in questi anni hanno continuato ad affidarsi a noi
 Vorrei fare un po' di chiarezza in merito agli spostamenti via mare a seguito dell'ultimo Dpcm. Per chi avesse ancora dei dubbi in merito alla possibilità o meno di spostarsi a bordo della propria barca, in particolare chi vive nelle regioni dichiarate arancioni (che al momento sono Abruzzo, Basilicata, Liguria, Sicilia, Puglia, Toscana e Umbria) ricordo quanto viene affermato in una nota del Ministero dei Trasporti: “Il Comune ha competenza anche sul mare territoriale, dove si esercitano i poteri dello Stato contestualmente a quelli degli enti territoriali e delle Regioni, per questo motivo, oltre alle attività amministrative in acqua, i Comuni marittimi possono occuparsi pure di polizia locale“. Dunque, alla luce delle restrizioni del nuovo Dpcm, che non parla esplicitamente di confini comunali via mare ...

Coronavirus, navigazione, mobilità

Immagine
Ecco la situazione aggiornata al 28 Aprile 2020

Consulenza tecnico-legale gratuita per i diportisti

Assonautica Italiana ha istituito uno sportello telematico per offrire consulenza gratuita ed assistenza tecnico-legale ad armatori ed operatori del mare che hanno problemi a causa del Covid-19. Tale sportello serve ad aiutare gli utenti a muoversi tra le nuove regole e fronteggiare i pesanti danni a tutto il settore nautico in tempi di Coronavirus. Se avete bisogno proponete la vostra domanda, invierò una pec con la vostra richiesta oppure potete scrivere direttamente a: sportello.legale@assonautica.it